CLAUDIO ARLATI
Laureato in Scienze Politiche ramo sociologico presso l’Università di Bologna nel 1993 (110/110 con lode). Ha frequentato la scuola di specializzazione in sociologia sanitaria, il master in sviluppo sostenibile e gestione ambientale (Università di Ferrara, 1999-01) e il master in valutazione, formazione e sviluppo delle risorse umane (Università di Padova, 2004).
Formatore e ricercatore dello IAL dell’Emilia Romagna, si occupa di formazione formatori, Salute e sicurezza sul lavoro, Relazioni Industriali, contrattazione decentrata e partecipazione dei lavoratori. Ha svolto il ruolo di formatore per la FIAT Sepin e per la Ferrero; è formatore per la Fondazione Aldini Valeriani di Bologna. Ha svolto il ruolo di docente a contratto in “organizzazione del lavoro” per l’Università di Padova. Svolge il ruolo di presidente dell’organismi paritetico per la salute e sicurezza sul lavoro nell’artigiano dell’Emilia Romagna.
Collabora dal 2005 con il Master Valutazione, formazione e sviluppo delle risorse umane. Analisi organizzativa e interventi, prevenzione del rischio promosso dall’Università di Padova.
Ha collaborato con la Ong Iscos-Cisl alla realizzazione del progetto “Relazioni industriali in Turchia e organizzazione sindacale”, svoltosi in diverse località della Turchia nel corso del 2009 (Izmir, Antalya, Gaziantep, Ankara, Istanbul). È autore del saggio “Precari nati. Oltre le retoriche della precarietà” in Bonora, Carlo (a cura) – Individuazione della strategie volte alla promozione del benessere psicofisico dei lavoratori in Emilia-Romagna, 6° Rapporto su Salute e Sicurezza – Maggioli (Rimini), 2007.
È co-autore del saggio “LAVORO, SALUTE E AMBIENTE TRA PRODUZIONE E CRISI” in Ecoscienza – numero 6/12.
È autore del saggio “Abbiamo ancora bisogna delle relazioni industriali? Un viaggio dall’Apocalissi alla partecipazione” su Psicologia e Lavoro n. 166 (numero di cui è curatore).
BARBARA BARBIERI
Ricercatore e Professore Aggregato di Psicologia delle Risorse Umane, Università di Cagliari. Dottore di ricerca in psicologia sociale e dello sviluppo (XVIII ciclo) presso l’Università Cattolica di Milano, abilitata alla professione e iscritta all’Ordine degli Psicologi della Sardegna. I suoi ambiti prevalenti di ricerca sono: a) sostegno al lavoro e benessere psicologico; b) modelli e approcci di intervento e analisi organizzativa; c) intenzione imprenditoriale e imprenditorialità. Ha svolto attività scientifiche e didattiche presso il Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione dell’Università Sapienza di Roma, in cui è stata docente di Psicologia del Lavoro e delle organizzazioni nel corso di laurea triennale in Servizio Sociale e di Metodi e Tecniche della ricerca psico-sociale nelle organizzazioni, nel corso di laurea magistrale in Psicologia della Comunicazione e del Marketing. Dal 1 febbraio 2016 si è trasferita all’Università di Cagliari, presso il Dipartimento di Scienze Sociali e delle Istituzioni.
Oltre a numerosi contributi a Convegni nazionali e internazionali, ha al suo attivo diverse pubblicazioni tra le quali:
Barbieri, B., Dal Corso, L., Di Sipio, A.M., De Carlo, A., & Benevene, P. (2016). Small opportunities are often the beginning of great enterprises: the role of work engagement to support people in the recovery process and in prevent relapse for drug and alcohol abuse. Work: A Journal of Prevention, Assessment, and Rehabilitation. Vol. 52(2), 373-383; Amato, C., Baron, R.A., Barbieri, B., Bélanger, J.J., & , Pierro, A., (2016). Regulatory modes and Entrepreneurship: The Mediational Role of Alertness in Small Business Success. Journal of Small Business Management; Bélanger, J.J., Pierro, A., Barbieri, B., De Carlo, N. A., Falco, A., & Kruglanski, A.W. (2015). One Size Doesn’t Fit All: The influence of Supervisors’Power Tactics and Subordinates’ Need for Cognitive Closure on Burnout and Stress. European Journal of Work and Organizational Psychology, 25(2), 287-300; Barbieri, B., Amato, C., & Pierro, A. (2015). Intenzione imprenditoriale e orientamento alla locomotion. (Entrepreneurial intention and locomotion orientation) Rassegna di Psicologia, n. 1 Vol. XXXII, Roma: Carocci Editore, pp. 9-18.
GIOVANNI BATTISTA BARTOLUCCI
Professore Ordinario di Medicina del Lavoro presso il Dipartimento di Scienze Cardiologiche, Toraciche e Vascolari dell’Università di Padova e Direttore della Unità Operativa Complessa Medicina Preventiva e Valutazione del Rischio dell’Azienda Ospedaliera di Padova.
Presidente del Corso di Laurea triennale in Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro, sedi di Padova e di Feltre e Direttore del Master di I° livello in Prevenzione ed emergenza in territorio montano e d’alta quota dell’Università di Padova. Specializzato in Medicina del Lavoro, in Tossicologia Medica, in Medicina Legale e delle Assicurazioni e dal 1993 Igienista Industriale Certificato da ICFP riconosciuto da ente terzo Accredia.
Titolare degli insegnamenti di Medicina del Lavoro e Igiene del Lavoro in numerosi Corsi di Laurea e Scuole di Specializzazione dell’Università di Padova; insegna nel Master in Valutazione, formazione e sviluppo delle Risorse Umane; fa parte del Collegio docenti della Scuola di Dottorato in “Scienze farmacologiche” .
L’attività scientifica è documentata da 686 pubblicazioni a stampa su riviste nazionali e internazionali, libri e atti di congressi nazionali e internazionali (IF 254.897, citazioni totali oltre 1300 e H-index 19) e ha riguardato prevalentemente gli aspetti relativi allo studio dei fattori di rischio fisici e chimici in ambiente di lavoro e alla standardizzazione delle procedure di monitoraggio ambientale e biologico. E’ stato Presidente dell’Associazione Italiana degli Igienisti Industriali, Vice Presidente della Sezione Triveneta della Società Italiana di Medicina del Lavoro ed Igiene Industriale (SIMLII) e Coordinatore della Sezione tematica a carattere Nazionale della SIMLII di Medicina Preventiva dei Lavoratori della Sanità.
Ha curato l’organizzazione e la pubblicazione degli Atti di numerosi Congressi di rilevanza nazionale e internazionale, a numerosi dei quali è stato invitato come moderatore e relatore.
ELISABETTA BILIOTTI
Laureata in Scienze Politiche e Sociali presso l’Università di Firenze. Ha collaborato con varie Fondazioni e società di ricerca. Assistente al Centro Studi Nazionale Cisl, si occupa di formazione in tema di Relazioni Industriali, contrattazione decentrata e partecipazione dei lavoratori. Esperta di formazione a distanza (FAD). Direttrice del corso propedeutico Le relazioni industriali in Italia e in Europa (2003, 2005, 2007, 2009); corso di specializzazione per contrattualisti dei settori privati su analisi economico-finanziaria di impresa e diritti di partecipazione (2003-2006, 2008, 2011, 2015-2016); corso di specializzazione per contrattualisti dei settori privati su analisi organizzativa di impresa e contrattazione di II livello (2004, 2006-2008, 2011-2012, 2014-2015); corso transnazionale Gestione del cambiamento: un approccio integrato, Cisl e LO Skolen Danimarca (progetto TRACE di ETUI-REHS, 2005-2006). Nell’a.a. 2003-04 ha insegnato nel Master in Valutazione, Formazione e Sviluppo delle RU e nel Master in Diritto del Lavoro (2006), Università di Bologna. Docente per giovani delegati sindacali sulla Contrattazione: logiche e tecniche, inseriti nell’Azione Reinforcing the capacities of Albanian trade unions – Grant Contract 2008/153-512, ISCOS Marche, 2009 e per delegati sindacali sul tema Labor negotiations for a new model of social policy at the local/territorial level in Turkey nell’ambito del Progetto Iscos Nazionale finanziato con il supporto dell’UE, 2011-12. Collaboratrice per la gestione dei seminari e la stesura della Guida europea del sindacalista per lo sviluppo sostenibile nell’ambito del progetto CISL Toscana finanziato con il supporto dell’UE, 2011-12. Ricercatrice nell’ambito del progetto Industrial Relations for a green economy. Europe 2020: innovative bargaining processes for a sustainable growth and a quality employment, finanziato con il supporto dell’UE, 2013-2014. Vanta anche molte esperienze nel campo della formazione a distanza per via telematica, come responsabile dei corsi.
LAURA DAL CORSO
Professore associato di Metodologia della ricerca-azione. Dottore di ricerca in psicologia sociale e della personalità (XVI ciclo) presso l’Università degli Studi di Padova, abilitata alla professione e iscritta all’Ordine degli Psicologi del Veneto (n. 3427). Da marzo 2014 Segretario dell’Ordine degli Psicologi del Veneto.
I suoi ambiti di ricerca sono:
a) diagnosi organizzativa nella prospettiva della promozione del benessere organizzativo e della prevenzione del disagio lavorativo e del rischio stress lavoro-correlato, attraverso l’integrazione fra metodologie quantitative e qualitative;
b) umanizzazione dell’assistenza e della cura e qualità dei servizi sanitari, con particolare riferimento alle tematiche dell’ascolto, del sostegno nelle difficoltà e della valorizzazione della persona e al ruolo di specifiche dimensioni sia individuali sia organizzative.
Tali studi hanno dato luogo ad attività di ricerca-azione e di formazione nell’ambito di vari contesti organizzativi.
Svolge attività scientifiche e didattiche nell’ambito del Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata (FISPPA) – Sezione di Psicologia Applicata dell’Università di Padova. Docente di “Metodologia della ricerca-azione” nel corso di laurea triennale in Scienze psicologiche sociali e del lavoro e di “Gestione delle risorse umane” nel corso di laurea magistrale in Psicologia Sociale, del Lavoro e della Comunicazione.
Dall’a.a. 2006-2007 è Direttore del Master di II livello Interdipartimentale (Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata, Dipartimento di Diritto Privato e Critica del Diritto, Dipartimento di Scienze Cardiologiche, Toraciche e Vascolari) in “Valutazione, formazione e sviluppo delle risorse umane. Analisi organizzativa e interventi, prevenzione del rischio”.
È Responsabile del flusso Erasmus con l’Università di Tilburg. Componente della Giunta di Dipartimento come rappresentante dei Ricercatori.Componente della Commissione Didattica di Dipartimento per la Sezione di Psicologia Applicata per la formazione post-lauream e della Commissione per i Corsi per l’Apprendimento permanente.
Oltre a numerosi contributi a Convegni nazionali e internazionali, ha al suo attivo diverse pubblicazioni, tra le quali:
Dal Corso L. (2012). Dar voce al disagio: uno studio esplorativo su storie di vita lavorativa. In N.A. De Carlo & M. Nonnis, Nuovi codici del lavoro. Contributi per la salute e il benessere nelle organizzazioni. TPM Edizioni;
De Carlo N.A., Dal Corso L., Santisi G. (2010). Contratto psicologico e coinvolgimento. In P. Argentero, G.C. Cortese & C. Piccardo, Psicologia delle risorse umane. Raffaello Cortina Editore;
Dal Corso, L., Floretta, P., Falco, A., Benevene, P., & De Carlo, A. (2013). The repertory grid technique in a research-interventi o non work-related stress, 20(2), 155-168.
NICOLA ALBERTO DE CARLO
Professore Ordinario di Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni all’Università di Padova. Laureato in Giurisprudenza e specializzato in Psicologia, ha insegnato nelle Università di Oxford e Roma Lumsa e svolge attività di ricerca e docenza all’interno di vari atenei. I suoi ambiti professionali e di studio sono: sistemi organizzativi, performance e qualità, competenze personali e collettive; benessere organizzativo, valutazione dello stress lavoro-correlato, prevenzione e interventi correttivi; marketing sociale, comunicazione e cambiamento; strumenti di rilevamento e di analisi in ambito individuale e organizzativo. Svolge attività di ricerca-azione, prevalentemente in tema di management e di gestione delle risorse umane, in collaborazione con strutture pubbliche e private, fra cui i Sindacati, ASL, Confindustria, ABI, provincie e comuni, camere di commercio, organismi italiani ed esteri, fra i quali il Gruppo Fatebenefratelli. Già Presidente del Corso di Laurea in Scienze Psicologiche Sociali e del Lavoro, è stato Direttore del Dip. di Psicologia Applicata, Università di Padova.Dirige la Collana di Scienze e Tecniche Psico-Sociali per il Lavoro, l’Impresa e le Organizzazioni per l’Editore FrancoAngeli ed è autore di numerose pubblicazioni scientifiche in contesti nazionali e internazionali. Le più recenti sono:
De Carlo, N.A., Falco, A., & Capozza, D. (a cura di). Stress, benessere organizzativo e performance. Valutazione & Intervento per l’Azienda Positiva. FrancoAngeli: Milano. ISBN:978-88-568-3412-3;
Donaldson-Feilder E., Yarker J., Lewis R. (2013). Prevenire lo stress lavoro-correlato. Come diventare manager positivi. Edizione italiana a cura di Nicola Alberto de Carlo. Milano:FrancoAngeli;
Di Sipio A., Falco A., Kravina L., De Carlo N.A. (2012). Positive personal resources and organizational well-being: resilience,hope,optimism, and self-efficacy in an Italian health care setting. TPM. Testing, Psychometrics, methodology in Applied Psychology, 19(2), 81-95.
DE MOZZI BARBARA
Professore associato in Diritto del lavoro nella Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Padova dal 1° ottobre 2014.
Ricercatore in Diritto del lavoro presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Padova dall’anno 2005, confermato dall’anno 2008. 2002 Avvocato in Padova, dal 2016 abilitata al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione ed alle altre Giurisdizioni Superiori.
Autrice di una monografia e di svariate pubblicazioni in riviste di fascia A e in volumi collettanei. Membro del collegio docenti del dottorato in “Diritto internazionale e diritto privato del lavoro” dell’Università di Padova. Membro di numerosi gruppi di ricerca (P.R.I.N., P.R.A.T.) anche di livello nazionale. Titolare del corso di Diritto sindacale e del corso di Diritto comunitario del lavoro nel Corso di laurea in Consulente del lavoro nell’Università di Padova. Affidataria del corso di Diritto del lavoro nel Corso di laurea in Economia e managment dell’Università di Padova. È stata affidataria dell’ incarico di docenza in Diritto del lavoro presso la Facoltà di Economia dell’Università di Innsbruck. Relatrice a svariati convegni anche di livello nazionale.
2005-2003 titolare di assegno per la collaborazione ad attività di ricerca presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Padova. 2003 Dottore di ricerca in diritto del lavoro presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Padova.
1999 Dottore in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Padova, con il voto di centodieci su centodieci e la lode.
RENATO DOMENICO DI NUBILA
Docente di Metodologia della Formazione all’Università di Padova e di Comportamento organizzativo.
Delegato del Rettore per la Formazione (2002-2009). Formatore nelle organizzazioni (CUOA, Associazioni Industriali, Aziende in Veneto e in Emilia Romagna, nelle Marche, San Marino). Collabora con ISFOL, Censis e Formez. Docente di temi di comportamento organizzativo (gestione risorse umane, comunicazione organizzativa, motivazione al lavoro, processi decisionali e di gruppo, gestione e negoziazione nei conflitti, creazione di team efficaci, gestione del cambiamento e dello stress, formazione dei formatori). Direttore del Master per la formazione del DRU nelle PMI – Anis San Marino. Docente nei Master di 1° e 2° livello a Scienze della Formazione (per la Dirigenza scolastica), a Psicologia (Valutazione e formazione delle risorse umane), a Ingegneria (Project management e Gestione Innovazione), e nel Master sulla Cooperazione allo sviluppo Agraria e Cile (Univ. Maule).
Membro dell’Associazione professionale UCIIM. Dal 2006, Delegato Nazionale AIF per i rapporti con le Università. Consulente e formatore aziendale.Nel 2008 è stato insignito della Onorificenza dell’Ordine della Stella della Solidarietà Italiana, dal Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano. Nel 2012, Valutatore Nazionale dei Corsi di Formazione di Fondimpresa. Dal 1985, Collaboratore del Il Sole 24 Ore sui temi della formazione. Nel 2013 ha ricevuto dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano una seconda Onorificenza dell’Ordine della Stella d’Italia, per meriti accademici e culturali.È impegnato in attività di formazione in diverse aziende, nella direzione di un Master per la formazione del Direttore Risorse Umane (DRU) nelle PIM, nella preparazione organizzativa e comportamentale del personale ospedaliero dell’ISS di San Marino; docente al Corso ITS/Moda di Padova per la comunicazione organizzativa. È membro del Consiglio Scientifico del Dipartimento della Formazione dell’Università di San Marino.
È autore di numerose pubblicazioni, tra le quali ricordiamo:
R.D. Di Nubila, M. Fedeli, L’esperienza quando diventa fattore di formazione e di sviluppo, Pensa Multimedia, 2010;
R.D. Di Nubila, Saper fare formazione, Manuale di metodologia per giovani formatori, Pensa Multimedia, 2005;
R.D. Di Nubila, Dal Gruppo al Gruppo di Lavoro. Pensa Multimedia, 2° Ed., 2005.
GIANCARLO DURANTE
Laureato in Giurisprudenza, abilitato alla professione di Avvocato, esperto di diritto del lavoro, relazioni industriali e gestione delle risorse umane, autore di saggi e pubblicazioni su materie sindacali, giuslavoristiche e di economia del lavoro. Docente al Master “Esperto in relazioni industriali e di lavoro” presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Roma Tre. Già Docente di “Sicurezza Sociale e Libera Circolazione dei Lavoratori nella U.E”. presso l’Università di Roma e di “Organizzazione del Lavoro” presso le Università di Teramo e Viterbo. Cavaliere dell’Ordine “Al merito della Repubblica Italiana”. Membro del Comitato Economico e Sociale Europeo. Membro del BIAC – Comitato Consultivo Economico ed Industriale presso l’OCSE. Membro del Comitato Consultivo Tripartito per il coordinamento della partecipazione italiana all’attività dell’OIL. Già Presidente del Comitato Bancario Affari Sociali Europei della Federazione Bancaria Europea. Presidente di FBA (Fondo paritetico interprofessionale nazionale per la formazione continua nei settori del Credito e delle Assicurazioni). Presidente del Comitato di Gestione del Fondo di Solidarietà per il Settore del Credito istituito presso l’ INPS. Presidente del Collegio dei Fondatori della Fondazione per la Long Term Care dei dipendenti del settore del credito e Vice Presidente della Fondazione stessa. Presidente di CASDIC (Cassa Nazionale di Assistenza Sanitaria per il personale dipendente del settore credito). Presidente di PROSOLIDAR, Fondazione nazionale del settore credito per progetti di solidarietà – ONLUS e Vice Presidente del Collegio dei Fondatori della Fondazione stessa. Già Presidente di Enbicredito (Ente bilaterale nazionale per il settore del credito) e del Fondo nazionale per il sostegno dell’occupazione (F.O.C.). Direttore responsabile della Rivista giuridica “Notiziario di Giurisprudenza del Lavoro”.
ALESSANDRA FALCO
Ricercatore e Professore Aggregato di Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni. Dottore di ricerca in psicologia sociale e della personalità (XVI ciclo) presso l’Università degli Studi di Padova; abilitata alla professione e iscritta all’Ordine degli Psicologi del Veneto.
I suoi principali ambiti di ricerca sono: valutazione del rischio stress lavoro-correlato; ruolo di specifiche componenti individuali e comportamentali nell’eziologia del benessere/disagio organizzativo; marketing sociale, comunicazione e cambiamento. Tali studi hanno dato luogo a numerose attività di ricerca-azione in strutture pubbliche e private, fra cui anche l’Ateneo di Padova, nonché a specifici strumenti di valutazione. Svolge attività scientifiche e didattiche nell’ambito del Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata (FISPPA) – Sezione di Psicologia Applicata dell’Università di Padova. Docente di “Elementi di marketing e comunicazione” nel corso di laurea triennale in Scienze psicologiche sociali e del lavoro. Docente nel modulo di Valutazione e selezione del personale, presso il Master in Valutazione, formazione e sviluppo delle risorse umane. Analisi organizzativa e interventi, prevenzione del rischio – Università degli Studi di Padova, Dipartimenti FISPPA, Diritto Privato e Critica del Diritto, Medicina Molecolare.
Responsabile del flusso Erasmus con le Università di Madrid e Salamanca; fa parte del comitato ordinatore e del collegio docenti del Master Interfacoltà – Giurisprudenza, Medicina e Chirurgia, Psicologia, Scienze della Formazione – in “Valutazione, formazione e sviluppo delle risorse umane. Analisi organizzativa e interventi, prevenzione del rischio”.
Componente del Comitato Direttivo del CIRD – Centro Interdipartimentale di Ricerca sul Disagio Lavorativo, presso l’Università di Padova.
Responsabile del progetto “Biomarkers and Work-Related Stress” in un network di ricerca europeo.
Responsabile scientifico del progetto di ricerca-intervento finanziato “Valutazione approfondita del rischio stress lavoro-correlato” presso l’ARPAV.
Coordinatore dei progetti di ricerca finanziati “Modelli di valutazione e intervento in tema
di stress lavoro-correlato” presso le seguenti organizzazioni: Ulss 4 “Alto Vicentino”; Ulss 17; Azienda Ospedaliera di Padova; Ateneo di Padova.
Componente dell’Editorial Board della Rivista BMC Psychiatry sezione Stress and Anxiety. Componente dell’Editorial Board della Rivista TPM – Testing Psychometrics Methodology in Applied Psychology. Componente del Comitato Scientifico della Collana di Scienze e Tecniche Psicosociali per il Lavoro, l’Impresa, le Organizzazioni. FrancoAngeli: Milano.
Referee di diverse riviste nazionali ed internazionali fra le quali Psychology, Health & Medicine; Anxiety, Stress & Coping; Industrial Health; Journal of Occupational and Environmental Medicine; Addiction Research & Theory; BMC Psychiatry; TPM – Testing Psychometrics Methodology in Applied Psychology, Ricerche di Psicologia, Psicologia della Salute.
Curatrice e co-autrice di strumenti di indagine di variabili individuali e organizzative quali il Test Qu-Bo e del Metodo V.I.S.(Edizioni FrancoAngeli).
Oltre a numerosi contributi a Convegni nazionali e internazionali, ha al suo attivo molte pubblicazioni tra le quali:
Falco, A., Girardi, D., Kravina, L., Trifiletti, E., Bartolucci, G.B., Capozza, D., & De Carlo, N.A. (2013). The mediating role of psycho-physic strain in the relationship between workaholism, job performance, and sickness absence: a longitudinal study. Journal of Occupational and Environmental Medicine, 55(11), 1255-1261; Falco, A., Piccirelli, A., Girardi, D., Dal Corso, L., & De Carlo, N.A. (2013). Risky riding behavior on two wheels: in the role of cognitive, social, and personality variables among young adolescents.Journal of Safety Research, 46,47-57;
De Carlo, N.A., Falco, A., & Capozza, D. (2008-2010). Test di valutazione del rischio stress lavoro-correlato nella prospettiva del benessere organizzativo (Q-Bo). FrancoAngeli.
ETTORE FELISATTI
Professore Ordinario (M/PED-04) di Pedagogia sperimentale all’Università di Padova, Delegato del Rettore per la valutazione della didattica e l’accreditamento dei corsi di studio; Direttore del CISSPE (Centro Interdipartimentale di Studi per i Servizi alla Persona) dell’Università di Padova e del Corso di Alta Formazione per docenti dell’Educazione degli Adulti. È Presidente del Corso di laurea Magistrale in “Programmazione e gestione dei servizi educativi, scolastici e formativi” dell’Università di Padova dove insegna Modelli di progettazione educativa e programmazione locale. Insegna, presso il Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria, Pedagogia sperimentale e Metodi e tecniche del lavoro di gruppo. Promuove e coordina attività di studio e ricerca per la formazione iniziale e continua degli insegnanti, con particolare riguardo alle tematiche della progettazione formativa e didattica, della valutazione, del curriculo e delle metodologie del lavoro cooperativo. Partecipa a progetti di ricerca a livello locale, nazionale e internazionale nell’ambito della valutazione della didattica e del miglioramento del servizio formativo nei contesti scolastici e universitari.
Fra le sue più recenti pubblicazioni:
Felisatti E., La professionalità docente in ricerca, PensaMultimedia, Lecce, 2010;
Felisatti E., Ecole-communauté et dimensions de leadership, in “Studii Si Cercetari Sciintifice”, n. 13, Bacau, 2009, 6-17;
Felisatti E., Rizzo U., Progettare e condurre interventi didattici, PensaMultimedia, Lecce, 2007.
LEA FERRARI
Professore associato, settore scientifico disciplinare M-PSI04. Interessi di ricerca. Per quanto concerne l’ambito dell’orientamento scolastico professionale le attività di ricerca riguardano lo studio della costruzione professionale nell’arco di vita secondo la prospettiva del life design e del modello sociocognitivo. Particolare attenzione è riservata alla messa a punto e all’adattamento di strumenti di assessment e di specifici training finalizzati al potenziamento delle capacità di costruzione professionale in giovani e adulti.
Per quanto riguarda l’ambito della disabilità e della vulnerabilità le attività di ricerca si focalizzano sullo studio delle variabili che caratterizzano la qualità della vita delle persone (es. problemi psicopatologici, abilità sociali e livelli di autodeterminazione, atteggiamenti di genitori, operatori socio-sanitari, insegnanti, datori e colleghi di lavoro), e sull’analisi dei fattori coinvolti nei processi di inclusione e di inserimento lavorativo.
MARCO LAI
Si è principalmente dedicato all’approfondimento delle tematiche del diritto del lavoro e sindacale nonché della salute e sicurezza del lavoro, di cui è anche docente a contratto presso l’ Università di Firenze, nonché docente in Master Universitari (Un. Bologna; Un. “Cattolica” Milano; Un. Roma 3). In tale settore ha tra l’altro partecipato in qualità di relatore al corso realizzato dalla Scuola Centrale Tributaria “E. Vanoni” per componenti dello staff tecnico centrale del Ministero delle Finanze. E’ componente supplente della Commissione consultiva permanente su salute e sicurezza presso il Ministero del Lavoro.
È responsabile dell’area giuslavoristica presso il Centro Studi Nazionale Cisl di Firenze nonché consulente per la Segreteria Confederale Cisl per le tematiche del mercato del lavoro e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
Tra le monografie, segnaliamo tra le recenti: Bilateralità e lavoro, Edizioni Lavoro, Roma, 2015; Elementi di diritto del lavoro e sindacale, Edizioni lavoro, Roma, 2017; Il Diritto della sicurezza sul lavoro tra conferme e sviluppi (con prefazione di T. Treu), Giappichelli, ed. 2017.
È autore inoltre di numerosi articoli apparsi su riviste specializzate.
LUIGI LAMA
Laureato in Scienze Politiche, indirizzo politico-sociale nell’a.a. 1994-95 presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Firenze. Dal 1988 dirigente sindacale eletto con l’incarico di responsabile della formazione FIM CISL Toscana fino al 1991, poi FIM nazionale e dal 1996 al Centro Studi Nazionale CISL. ha redatto numerosi didattici in parte visibili in http://www.centrostudi.cisl.it/Articoli.asp. Le più recenti pubblicazioni a stampa sono: La formazione per i nuovi dirigenti sindacali, in Centro Studi Cisl, Materiali formativi per la politica dei quadri, Edizioni Lavoro, Roma, 2009; La globalizzazione, la crisi e noi, in Luigi Lama e Luca Manca, Crisi finanziaria e recessione, Edizioni Lavoro, Roma, 2009; The CISL Pillars. The Original Trade Union Concept of the CISL, Centro Studi CISL, Firenze, 2008 (in English);
(con Maurizio Benetti e Marco Forlani), Elementi di Economia, Edizioni Lavoro, Roma, 2005;
Codici etici, responsabilità e dialogo sociale, in Giovanni Felici (a cura di), Dall’Etica ai codici etici. Come l’etica diventa progetto d’impresa, Franco Angeli, Milano, 2005.
Vanta inoltre la partecipazione a molti convegni nazionali e internazionali; come esperto europeo di sindacato e relazioni industriali. L’attività più recente è la progettazione formativa dei corsi tenuti a Rabat e Marrakech a marzo 2014 nell’ambito del progetto “Promozione e rafforzamento del ruolo e dell’attività dei sindacati e delle organizzazioni della società civile nella protezione dei lavoratori, delle donne e dei bambini in Marocco”.
MACCANI IVANO
Originario di Tres, un piccolo paese della Val di Non, in provincia di Trento, di adozione veronese, è nato l’ 08/03/1962 a Bolzano. Dopo aver vissuto fino a 20 anni a Verona, è ammesso a frequentare l’Accademia della Guardia di Finanza il 5 ottobre 1982. Nel grado di Colonnello è stato Comandante del Nucleo di Polizia Tributaria di Bologna, Comandante Provinciale di Padova e Capo Ufficio Stampa presso il Comando Generale del Corpo; promosso Generale di Brigata è stato Comandante Provinciale di Roma e nel settembre 2015 ha assunto l’incarico di Capo del VI Reparto – Affari Giuridici e Legislativi – del Comando Generale del Corpo.Laurea in Giurisprudenza conseguita con 110/110 lode presso l’Università di Modena; Laurea in Scienze Politiche conseguita con 110/110 presso l’Università di Padova; Laurea in Scienze della Sicurezza Economico Finanziaria – conseguita con 110/110 lode presso l’Università Tor Vergata di Roma; Master in “Commercio Internazionale” conseguito presso la Facoltà di Scienze Sociali, Politiche ed Economiche dell’U.L.B. “Università Libre de Bruxelles” – Belgio; Master di 2° livello in Diritto Tributario dell’Impresa conseguito presso l’Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano; Master di 2° livello “A. Berliri” in Diritto Tributario conseguito presso l’Università di Bologna. È docente al Master “Organizzazione e gestione delle aziende e dei servizi sanitari” dell’Università Cattolica Sacro Cuore di Roma. È docente sul tema “Corruzione ed appalti pubblici” alla Scuola di Formazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri. È iscritto nel registro dei Revisori Contabili. È stato Consulente della Commissione Parlamentare di Inchiesta sui Fenomeni della Contraffazione e della Pirateria. E’ stato cultore della materia “Storia delle dottrine politiche” presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, docente al master in diritto tributario – E.Vanoni – della Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze, presso la Scuola di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza e nell’ambito dei master organizzati dal Gruppo Sole 24 Ore. Tra le tante passioni, lo sci, i viaggi e la storia.
È coautore dei testi:
“La Responsabilità da reato delle società” pubblicato nel 2009 dalla casa editrice “Il Sole 24 Ore S.p.A.”;
“Responsabilità da Reato di enti e società” pubblicato novembre 2011 dalla casa editrice “Il Sole 24 Ore S.p.A.”;
“La prevenzione dei reati nelle strutture sanitarie pubbliche e private” pubblicato giugno 2016 dalla casa editrice “Il Sole 24 Ore S.p.A.”.
STEFANO LOMBARDI
Stefano Lombardi è nato a Cremona nel 1973. Diplomato al Liceo Classico, si è poi laureato in Giurisprudenza a 23 anni all’Università degli Studi di Bologna – Tesi in Diritto Amministrativo sull’Ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Successivamente ha svolto la pratica professionale di Avvocato nell’ambito prevalentemente del diritto Amministrativo e Societario. Iscritto all’Albo degli Avvocati dal febbraio 2001, esercita continuativamente da quella data la professione di Avvocato, prevalentemente di tipo stragiudiziale e consulenziale, nell’ambito del diritto Societario ed Amministrativo e della responsabilità amministrativa delle imprese. È anche abilitato al Patrocinio innanzi alla Corte di Cassazione. Dal 2011 ad oggi è ed è stato Presidente, componente monocratico o componente di diversi Organismi di Vigilanza (OdV) isitituiti ai sensi del D.Lgs. del 2001.Ha sempre approfondito le tematiche relative alle regole dell’organizzazione sia degli Enti Pubblici che di quelli privati, collaborando in passato con propri articoli alla Rivista Guida agli Enti Locali del Sole 24 ore. Da sempre interessato all’attività di docenza, dal 2002 è docente di materie giuridiche nel Master dell’Università Degli Studi di Padova, in Valutazione Formazione e Sviluppo delle Risorse Umane. Dal 2012 ad oggi è Professore a Contratto di Legislazione Nazionale dei Beni Culturali alla Università Cattolica del Sacro Cuore, nell’ambito del Corso in Economia e Gestione dei Beni Culturali.
ROBERTA MAERAN
Professore associato in psicologia del lavoro e delle organizzazioni dal 2004. Insegna di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni e Psicologia del turismo (Dipartimento FISPPA) Università di Padova. Componente Comitato Ordinatore e docente del Master in Valutazione, Formazione e Sviluppo delle RU. Ha svolto attività di consulenza nell’ambito dello sviluppo organizzativo, gestione delle risorse umane e della formazione per varie aziende prevalentemente venete (1989-1997). È membro dell’AIP – settore per l’Organizzazione, membro del CIRPA – Centro Interuniversitario di Ricerche in Psicologia Ambientale e dell’ARIPT . ForP- Associazione Ricerche Interdisciplinari in Psicologia del Turismo, Formazione e Progettazione. È stata responsabile del progetto “Nuove professionalità per il mercato del lavoro veneto”, progetto azioni di formazione/ricerca individuale (misura D4) Università di Padova – Unindustria Padova (finanziata per il 2007). Membro della Commissione di Ateneo per la realizzazione del Repertorio delle professioni e della Commissione d’indagine sui laureati (progetto Agorà). Ha partecipa al progetto di Ateneo: “Indicatori di efficacia della formazione terziaria e riflessioni metodologiche dalla ricerca sui laureati dell’Università di Padova” responsabile prof. L. Fabbris.
Fondatore e Direttore scientifico della Rivista online “Turismo e Psicologia – Rivista di Studi, Ricerche e Formazione, Padova University Press.
Ambiti di ricerca: 1) significato e centralità del lavoro, motivazione e soddisfazione nel lavoro, processo di socializzazione lavorativa, sviluppo organizzativo; 2) motivazione e soddisfazione, capitale psicologico, resilienza, work life balance; 3) ambito turistico: rapporto turisti-residenti, strumenti di misura del fenomeno turistico.
Ha al suo attivo un centinaio di pubblicazioni su riviste di settore e monografie. I risultati delle principali ricerche sono stati presentati ai Congressi nazionali e internazionali di Psicologia del lavoro.
LAURA NOTA
Professore associato presso la Facoltà di Psicologia dell”Università di Padova.Gli interessi di ricerca nel settore della psicologia dell’orientamento e del career counseling riguardano lo studio di variabili e processi nell’ambito dell’approccio socio-cognitivo e del life design, la messa a punto e validazione di strumenti, quantitativi e qualitativi, la progettazione e la verifica dell’efficacia di programmi di intervento. Particolare attenzione viene data a variabili quali l’adaptability, la prontezza professionale, la speranza e l’ottimismo a vantaggio di una costruzione di una vita professionale di qualità.
Per quanto riguarda l’ambito della psicologia delle disabilità e dell’inclusione gli interessi di ricerca riguardano il tema dell’inclusione scolastica e lavorativa delle persone con disabilità e con vulnerabilità, l’analisi degli atteggiamenti di bambini, genitori e insegnanti, colleghi e datori di lavoro nei confronti dell’inclusione, procedure e strumenti per la facilitazione dell’inclusione. Particolare attenzione viene data alla relazione fra atteggiamenti nei confronti dell’inclusione sociale e scolastica di genitori e insegnanti e livelli di speranza e ottimismo.
ELENA PASQUALETTO
Professore Associato di Diritto del lavoro. Nel 1990 consegue la Laurea in Giurisprudenza presso l’Università di Padova (con 110/110 e lode). Premio Ludovico Barassi per la miglior tesi in Diritto del lavoro per l’anno 1990, indetto dall’Associazione Italiana di Diritto del lavoro e della Sicurezza sociale.
Nel 1995 consegue il Dottorato di ricerca in diritto del lavoro e relazioni industriali presso l’Università di Bologna. Borsa di studio per l’attività di ricerca post-dottorato (marzo 1996-agosto 1998) presso l’Università di Padova. Contratti di insegnamento con l’Università di Padova, dall’a.a. 1997/98 all’a.a. 2001/02, nelle seguenti materie: Diritto della previdenza sociale presso la Facoltà di Giurisprudenza e quella di Scienze Politiche; Diritto del lavoro presso la Facoltà di Scienze della Formazione.
Dal 1° maggio 2002 ricercatrice di Diritto del lavoro nella Facoltà (oggi Scuola) di Giurisprudenza dell’Università di Padova (confermata dal 1° luglio 2005). Dall’a.a. 2002/03 all’a.a. 2016/17 incaricata di un Corso di esercitazioni in Diritto del lavoro nell’Università di Innsbruck (AT) e, presso la medesima Università, nell’a.a. 2003/04, docente del Corso di terminologia giuridica italiana e tedesca nella materia del Diritto del lavoro. Dall’a.a. 2002/03 all’a.a. 2016/17 affidataria dell’insegnamento di Diritto del lavoro presso la Facoltà di Scienze della Formazione (ora Dipartimento di FISPPA), nel corso di laurea in Formatore nelle organizzazioni, ora corso di laurea in Scienze dell’educazione e della formazione. Dall’a.a. 2004/05 all’a.a. 2016/17 affidataria dell’insegnamento di Diritto del lavoro nelle Pubbliche Amministrazioni presso la Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Padova, nel corso di laurea in Consulente del lavoro. Dall’a.a. 2016/2017 affidataria di un modulo (sui contratti di lavoro flessibili) nell’ambito dell’insegnamento di Diritto del lavoro avanzato presso la Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Padova, nel corso di laurea in Consulente del lavoro.
Docente nei corsi di perfezionamento e aggiornamento professionale in Diritto nel lavoro del Dipartimento di Diritto privato e critica del diritto; nel corso di perfezionamento in “Teoria e pratica della progettazione educativa e formativa” della Facoltà di Scienze della Formazione; nel Master in “Valutazione, formazione e sviluppo delle RU” del Dipartimento FISPPA; nel Master “La dirigenza delle istituzioni scolastiche – MUNDIS” della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Padova; nel Master in “Giurista internazionale d’impresa” dell’Università di Padova; nel Master in “Diritto del lavoro” dell’Università di Bologna; nel Master in “Diritto del lavoro e della Previdenza sociale” dell’Università di Trieste.
Autrice di numerose pubblicazioni su vari argomenti di diritto del lavoro e diritto del lavoro nelle pubbliche amministrazioni, tra cui la monografia del 2103 dal titolo “L’età di accesso al lavoro tra tutele, differenziazioni e discriminazioni”, Cedam, Padova.
EGIDIO ROBUSTO
È Professore ordinario nel SSD M-PSI/03 all’Università di Padova. È titolare degli insegnamenti di Psicometria e di Tecniche di Analisi per Variabili Latenti. Fra i suoi interessi di ricerca vi sono lo sviluppo di modelli matematici e statistici di analisi dei dati applicati alle scienze sociali; la costruzione e validazione di strumenti di misura; lo sviluppo di metodi e modelli di valutazione delle risorse umane.
Tra le pubblicazioni più recenti e significative:
P. Anselmi, E. Robusto, L. Stefanutti, and D. de Chiusole. An upgrading procedure for adaptive assessment of knowledge. Psychometrika, 81(2):461–482, 2016;
P. Anselmi, M. Vianello, A. Voci, and E. Robusto. Implicit sexual attitude of heterosexual, gay and bisexual individuals: Disentangling the contribution of specific associations to the overall measure. Plos One, 8(11), 2013;
P. Anselmi, A. Voci, M. Vianello, and E. Robusto. Implicit and explicit sexual attitudes across genders and sexual orientations. Journal of Bisexuality, 15(1):40–56, 2015;
L. Da Dalt, P. Anselmi, S. Bressan, S. Carraro, E. Baraldi, E. Robusto, and G. Perilongo. A short questionnaire to assess pediatric resident’s competencies: the validation process. Italian Journal of Pediatrics, 39(5):39–41, 2013;
L. Da Dalt, P. Anselmi, S. Furlan, S. Carraro, E. Baraldi, E. Robusto, and G. Perilongo. Validating a set of tools designed to assess the perceived quality of training of pediatric residency programs. Italian Journal of Pediatrics, 41(2), 2015;
R. Maeran, E. Robusto, and P. Anselmi. Progetto agorà: inserimento lavorativo, valutazione delle competenze e soddisfazione professionale dei laureati in psicologia dell’Università di Padova. Giornale Italiano di Psicologia, 42(4), 2015;
F. Polistina, G. Costantin, A. Febbraro, E. Robusto, and G. Ambrosino. Aggressive treatment for hepatic metastases from breast cancer: Results from a single center. Word Journal of Surgery, 37(9):1322–1332, 2013.
SCARATTI GIUSEPPE
Professore ordinario confermato presso la Facoltà di Economia dell’Università Cattolica di Milano.Titolare dei corsi di Psicologia delle relazioni, lavoro e organizzazioni e di Work and Organizational Psychology presso la LM di Management per l’impresa. Insegna Metodi e tecniche della consulenza di processo presso la LM in Psicologia delle organizzazioni e del marketing. Referente dell’unità di ricerca interfacoltà su Conoscenze, apprendimento e relazioni nei contesti organizzativi, presso la Facoltà di Psicologia. Direttore del Servizio di Psicologia del lavoro, Dipartimento di Psicologia, UC di Milano.
Le principali aree di ricerca e di didattica, documentate in numerose pubblicazioni, sono la formazione; la valutazione della formazione e della dimensione della qualità lavorativa ed organizzativa; la metodologia qualitativa applicata all’analisi organizzativa e allo studio delle pratiche professionali; il rapporto tra organizzare, conoscere e apprendere nei contesti lavorativi. Coordinamento scientifico del monitoraggio valutativo del progetto europeo EQUAL Intesa per l’inserimento lavorativo degli svantaggiati (2003-2004) e dell’attività di valutazione del progetto EQUAL PARI-ATENEA, 2005-2007, in collaborazione con l’Università di Granada.
Componente del comitato scientifico del progetto internazionale di studio su Dalit Women Entrepreneurship in India, nell’ambito delle iniziative internazionali ALTIS/UC.
Membro della International Association of Qualitative Inquiry e del comitato scientifico per il double agreement tra Università Cattolica di Milano e l’Alberta Business School (University of Alberta) del Canada. Coordinatore della sezione di Psicologia per le organizzazioni dell’AIP associata a EAWOP.
Consigliere di amministrazione nominato dal Rettore in rappresentanza dell’U.C. presso la Fondazione Clerici, ente con sede a Milano e operante nell’ambito della formazione professionale, con progetti di intervento a livello nazionale e internazionale.
SGARAMELLA TERESA MARIA
Ricercatore confermato, settore scientifico disciplinare M-PSI04. Docente dei corsi Psicologia delle Disabilità e dell’Integrazione, e Counseling Riabilitativo nel corso di laurea magistrale Psicologia Clinico-Dinamica, presso l’Università degli Studi di Padova. Gli interessi di ricerca riguardano primariamente la psicologia delle disabilità, in particolare l’assessment e lo sviluppo delle risorse psicologiche (resilienza e prospettiva temporale) nell’arco di vita, con particolare attenzione alle abilità esecutive; nuovi modelli e approcci all’intervento abilitativo e riabilitativo per l’inclusione e la qualità di vita nelle persone con vulnerabilità e disabilità cognitiva e psicosociale. Gli interessi di studio sono anche indirizzati all’analisi delle relazioni tra Life Skills e la progettazione di vita e professionale (Life Design Approach), alla promozione dell’inclusione sociale e lavorativa in persone con vulnerabilità e disabilità; alla messa a punto e verifica di efficacia di interventi di counselling e coaching per lo sviluppo delle Life Skills.
VIANELLO RENZO
Professore ordinario di Psicologia dello sviluppo presso l’Università di Padova dal 1990. Docente di Psicologia dello sviluppo dal 1973 e di Psicologia della disabilità (con varie denominazioni) dal 2001.
Presidente del Coordinamento Nazionale Insegnanti Specializzati dal 1984 al 2010.
Vice Presidente e poi Presidente della European Association for Special Education dal 1988 al 1996.
Componente dell’Osservatorio permanente per l’integrazione degli allievi in situazione di handicap dal 1997 al 2003 e dal 2007 al 2008. Preside della Facoltà di Psicologia dell’Università di Padova dal 2001 al 2008. L’attività scientifica si riferisce soprattutto a: 1) studi e ricerche sullo sviluppo cognitivo; 2) studi e ricerche sulle disabilità cognitive e sull’integrazione del minore in situazione di handicap; 3) contributi per la formazione e l’aggiornamento di studenti di scuola media superiore o di Università, degli insegnanti e di operatori socio-sanitari.
Numerosissime sono le pubblicazioni a livello nazionale e internazionale sui diversi temi di ricerca e di intervento. Si riportano alcuni recenti lavori:
Capozza, D., Di Bernardo, G. A., Falvo, R., Vianello, R. and Calò, L. (2016), Individuals with intellectual and developmental disabilities: Do educators assign them a fully human status? Journal of Applied Social Psychology. doi: 10.1111/jasp.12377;
Vianello, R. (2015). Disabilità intellettive. Con aggiornamenti al DSM-5. Bergamo: edizioni Junior; Vianello, R., Gini, G., e Lanfranchi, S. (2015). Psicologia, sviluppo, educazione. Torino: UTET;
Vianello, R., Gini, G., e Lanfranchi, S. (2015). Psicologia dello sviluppo. Seconda edizione. Torino: UTET;
Vianello, R., e Di Nuovo S. (a cura di) (2015). Quale scuola inclusiva in Italia? Oltre le posizioni ideologiche: risultati della ricerca. Trento: Erickson;
Vianello, R., & Mammarella, I. C. (2015). Psicologia delle disabilità. Una prospettiva Life Span. Bergamo: edizioni junior;
Lanfranchi, S., e Vianello , R. (2015). DP-3. Developmental Profile 3. Adattamento italiano. Firenze: Hogrefe Editore;
Lanfranchi, S., Aventaggiato, F., Jerman, O., and Vianello, R. (2015). Numerical skills in children with Down syndrome. Can they be improved? Research in Developmental Disabilities, 45, 129-135 doi: 10.1016/j.ridd.2015.07.006;
Carretti, B., Lanfranchi, S., De Mori, L., Mammarella, I., and Vianello R. (2015) Exploring spatial working memory performance in individuals with Williams syndrome: The effect of presentation format and configuration. Research in Developmental Disabilities,37, 37-44 doi: 10.1016/j.ridd.2014.10.031;
Vianello, R., Di Nuovo, S., e Lanfranchi, S. (2014). Bisogni Educativi Speciali: Il Funzionamento Intellettivo Limite o Borderline. Tipologia, analisi di casi e indicazioni operative. Bergamo: edizioni junior.
ZANON GIANBATTISTA
Laureato in Scienze Politiche (indirizzo amministrativo), presso l’Università di Padova il 25.3.1993, con pieni voti. Master in Comunicazione pubblica (ex legge 150/2000) presso la Scuola Formazione Enti locali – Formel Srl – Venezia anno 2003. Posizione attualmente rivestita: Vice Segretario Generale e Dirigente Amministrativo di Ente pubblico Locale, assume, tra i vari servizi, la direzione delle Risorse Umane e degli Affari generali (dal 1995 al 2000 presso il Comune di Valdobbiadene (TV), dall’anno 2000 a tutt’oggi presso il Comune di Vigonza (PD). Nell’ambito della Pubblica amministrazione si segnalano, tra i vari, i seguenti principali incarichi rivestiti ancora in corso:
Direttore generale di ente locale;
Presidente e componente di vari Organismi di valutazione delle performance del personale dirigente;
Presidente e componente esperto in gare di pubblici appalti;
Presidente e componente esperto in Commissioni per la selezione del personale dipendente;
Presidente Comitato Anti-Mobbing;
Componente Collegi arbitrali di disciplina;
Responsabile certificazione di Qualità ISO 9001:2000;
Revisore dei conti presso istituzioni scolastiche;
Attività di docenza per conto di enti pubblici e privati:
Docente esperto in: materie giuridiche e amministrative, contrattualistica pubblica, management e in ambito giuslavoristico in genere;
Docente presso l’Istituto di Psicoterapia “Psiop” di Padova – specializzazione Post-Universitaria – per l’insegnamento nella materia: “Empowerment e sviluppo della persona”; Relatore in conferenze e convegni presso l’Università di Padova; Docente a contratto presso l’Università di Padova nell’ambito del Master interfacoltà in Valutazione, Formazione e Sviluppo delle Risorse Umane – nella materia “La gestione delle risorse umane nella Pubblica Amministrazione” – dall’a.a. 2011/2012 a tutt’oggi. Docente nell’ambito dei corsi master dell’INPS “ValorePA”, dall’anno 2016 a tutt’oggi.
Tra le pubblicazioni di particolare interesse per il Master:
“Stress, Benessere organizzativo e Performance – Valutazione & Intervento per l’Azienda Positiva”(2013), FrancoAngeli;
“Il Mobbing” (2004), CEL Editore;
oltre a decine di pubblicazioni in riviste specialistiche in ambito amministrativo e organizzativo.